Author: admin
-
La Linea Hitler descritta da Fred Majdalany
Una decina di chilometri dietro la Linea Gustav, i tedeschi stavano costruendo da Natale una seconda linea, la Adolf Hitler. Profonda 700-800 metri, consisteva in usuali ... -
Rocco Di Vizio ” Un aereo ha fatto fuoco su quella casa dove eravamo noi, non ci furono morti ma diversi feriti”
Era il mese di luglio del 1943 quando è stato bombardato il campo d’Aquino, ci sono stati due bombardamenti uno di notte ed uno di giorno. ... -
SECONDO SENTIERO DELLA MEMORIA: PIAZZA VITTORIO VENETO
Piazza Vittorio Veneto è il luogo simbolo della memoria di Piedimonte San Germano soprattutto perché in questa piazza il 27 novembre 1943 è avvenuto il primo ... -
TERZO SENTIERO DELLA MEMORIA: IL MONUMENTO DEL 6° REGGIMENTO CORAZZATO “BAMBINI DI LEOPOLI”
IL SENTIERO DELLA MEMORIA parte da Piazza Vittorio Veneto a Piedimonte alta e percorrendo via Vittorio Veneto, la strada conduce al castello dei Conti di Aquino ... -
Battaglia di Piedimonte, Fifth and Eight Fighting Forward – No Sound
Nello stesso archivio è stato rintracciato un altro prezioso filmato sempre intitolato Fifth and Eight Fighting Forward – No Sound dedicato completamente alla battaglia di Piedimonte. ... -
Battaglia di Piedimonte, “Fifth and Eight Fighting Forwar”
Il filmato più importante e completo sulla battaglia di Piedimonte è il Fifth and Eight Fighting Forward prodotto dal British Movietone News, conservato e disponibile ... -
Battaglia di Piedimonte, Warwork n 49
Il filmato in cui sono mostrate immagini della battaglia di Piedimonte è il Warwork News n.49 conservato e disponibile negli archivi dell’Imperial War Museums di Londra. ... -
Battaglia di Piedimonte, Pictorial News n.164
Il documento filmato è il Pictorial News n.164, conservato e disponibile negli archivi dell’Imperial War Museums di Londra. Il Word Pictorial News è stato prodotto dal ... -
Antonia Marchetti: “Una notte, erano le due del mattino ci caricarono tutti sui camion, formarono una lunga autocolonna e ci portarono a Venafro”
Io abitavo alla “Varricella” con la mia famiglia, spesso da noi passavano i soldati che facevano servizio al campo d’Aquino, andavano in libera uscita al centro ... -
Teresa Di Giorgio
Io abitavo in Via Cupa con mio suocero Felice Carcione, un bel giorno vennero i Tedeschi e ce ne scappammo sopra la grotta “Ciarita”; il giorno ...